Medienmitteilungen

Comunicati stampa

Sondaggio concernente precipitanti e flocculanti presso gli IDA

I precipitanti scarseggiano, ma la situazione è sotto controllo Da un sondaggio condotto presso gli IDA in Svizzera emerge che i precipitanti continuano a scarseggiare, ma la situazione è comunque sotto controllo. La maggior parte degli IDA ne ha scorte a sufficienza. Il 97% degli impianti di depurazione con eliminazione chimica del fosforo riferisce di […]

Inquinamento delle acque causato dall’industria e dall’artigianato: l’analisi della situazione dimostra la necessità di agire

In un’analisi della situazione che interessa tutta la Svizzera, gli esperti della piattaforma VSA “Tecnologie per la rimozione dei microinquinanti” hanno esaminato l’inquinamento delle acque causato dall’industria e dall’artigianato: i requisiti legali per lo scarico delle acque reflue industriali sono oggi generalmente rispettati. Nonostante le moderne tecniche di rimozione, tuttavia, i microinquinanti confluiscono nell’acqua attraverso […]

Rapporto annuale VSA 2021

Passaggio a una gestione delle acque adattata al clima Grazie alla sua solida posizione finanziaria, nel 2021 la VSA è riuscita ad offrire un numero significativamente maggiore di corsi di formazione di base e formazione continua, con un conseguente rafforzamento del capitale proprio. L’associazione professionale guarda al futuro con fiducia e sicurezza: a partire dal […]

La VSA accoglie favorevolmente l’obiettivo concreto di riduzione dei nutrienti

Presa di posizione VSA sul «Piano di misure Acqua pulita»  Le acque superficiali, così come le acque sotterranee e l’acqua potabile, devono essere protette efficacemente dalle contaminazioni da pesticidi e fertilizzazione con il «Piano di misure Acqua pulita» del Consiglio federale. Gli esperti in protezione delle acque della VSA accolgono favorevolmente i percorsi concreti per […]

AUMENTO DEL GRADO DI DEPURAZIONE DEGLI IDA

Il Parlamento ritiene che il grado di depurazione attuale degli impianti di depurazione delle acque di scarico (IDA) consente immissioni eccessive di azoto e microinquinanti nei corsi d’acqua e, quindi, indirettamente anche nelle acque sotterranee. Il Consiglio degli Stati ha oggi trasmesso due mozioni. La VSA accoglie le decisioni. Il Consiglio degli Stati, in qualità […]

La VSA accoglie la revisione del «Pacchetto di ordinanze in materia ambientale, primavera 2022»

La VSA prende posizione in merito alle modifiche previste per l’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim) e l’ordinanza sui prodotti fitosanitari (OPF) e le accoglie favorevolmente. L’Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque accoglie con favore l’attuazione delle misure previste nel piano d’azione per la riduzione del rischio e l’utilizzo […]

Rapporto annuale VSA

Un anno epocale, che ha offerto anche opportunità A causa dell’emergenza Coronavirus, nel 2020 la VSA ha accusato notevoli perdite di fatturato. L’offerta di corsi è diventata sempre più interessante ed è stata convertita in modalità digitale. I professionisti hanno curato le relazioni in rete sotto nuove forme, consolidando la collaborazione con la ricerca. Lo […]