Energia e clima
Negli ultimi 20 anni, il settore delle acque di scarico ha già fatto molti progressi nel settore energetico, sia attraverso ampie misure di efficienza energetica, sia aumentando la produzione di elettricità o energia, sia garantendo la sicurezza dell’approvvigionamento. Con la Strategia energetica 2050, il tema “energia e clima” sta diventando ancora più importante come mai prima d’ora. Da un lato, occorre ridurre al minimo le emissioni dirette e indirette di gas serra del settore e, dall’altro, garantire la massima sicurezza di approvvigionamento (elettricità, gas). La VSA può offrire ai suoi membri un importante supporto in questo ambito, affrontando questioni generali relative al tema del raggiungimento delle emissioni nette pari a zero, alla protezione delle acque, alla sicurezza dell’approvvigionamento e dello smaltimento e ad altri temi attuali.
Obiettivi
La VSA persegue i seguenti obiettivi generali nel settore del clima e dell’energia:
- La VSA è favorevole a raggiungere l’obiettivo delle emissioni nette pari a zero nello smaltimento e nella depurazione delle acque di scarico, nonostante i crescenti requisiti, garantendo così una protezione delle acque efficiente dal punto di vista energetico e il più possibile neutrale dal punto di vista climatico. Il finanziamento delle misure di tutela del clima dovrebbe essere garantito attraverso le imposte sulle acque di scarico.
- La VSA sostiene i suoi membri nell’ambito della sicurezza dell’approvvigionamento, affinché la protezione delle acque sia garantita in modo ottimale in tutte le condizioni.
- La VSA offre ai suoi membri un centro specializzato per le tematiche energetiche e climatiche in grado di rispondere rapidamente alle richieste di informazioni.
Gruppo di lavoro Energia e clima
Nel gruppo di lavoro Energia e Clima sono attivi diversi esperti delle aree specialistiche e delle forme organizzative pertinenti per affrontare questo tema. Sulla base dei suddetti obiettivi, il gruppo di lavoro “Energia e clima” svolge i seguenti compiti:
- Agire come centro di competenza per le questioni energetiche e climatiche nella VSA
- Formulare proposte sulla politica climatica ed energetica della VSA da sottoporre all’attenzione del Comitato e rappresentare tali preoccupazioni sia internamente che esternamente (ciò include la partecipazione a consultazioni).
- Coordinare le attività necessarie con i partner (ad es. InfraWatt, organizzazioni partner, uffici federali, cantoni, aziende di approvvigionamento energetico, ecc.)
- Comunicare i temi del clima e dell’energia ai membri di VSA (formazione, corsi, conferenze, circolari, articoli di newsletter, ecc.)
- Anticipare gli sviluppi nel settore climatico/energetico, fornire informazioni in merito e avviare progetti per sviluppare gli strumenti necessari all’attuazione.
- Sviluppare strumenti (linee guida, raccomandazioni, schede informative) su temi legati al clima e all’energia e diffondere le soluzioni migliori ai gruppi target interessati.
- Rispondere alle domande dei membri VSA sulle questioni climatiche/energetiche
Membri del gruppo di lavoro
Membri

Stefano Airaghi, direttore DCDACD

Roland Boller, direttore AV Morgental

Laure Deschaintre, direttrice Infrawatt

Martin Dietler, responsabile mercato e clientela Wärme Primeo Energie

Edith Durisch-Kaiser, responsabile della sezione Trattamento delle acque di scarico AWEL

Christoph Egli, direttore Abwasserverband Altenrhein

Andreas Frömelt, group leader Eawag

Wenzel Gruber, co-fondatore upwater AG

Tobias Siegerist, responsabile di progetto TBF + Partner AG
Domande specialistiche
Saremo lieti di rispondere alle vostra domande specialistiche entro 14 giorni.