aderire
Un gruppo di persone in piedi in una stanza.

I Centri di Competenza VSA (CC)

  • I Centri di Competenza (CC) sono la sede degli specialisti impegnati attivamente nella VSA.
  • I CC sono responsabili dei contenuti delle offerte della VSA (informazioni tecniche, pubblicazioni, convegni, corsi di formazione, certificazioni).
  • I membri di un CC, che possono andare da 80 a 160 persone, sono guidati da un organo direttivo composto al massimo da tre persone. Il presidente, o «Responsabile CC» è l’interlocutore del Comitato e del Segretariato.
  • Il Responsabile CC è garante dello svolgimento efficiente di tutti i compiti del CC. Organizza il CC e definisce la composizione dei team di progetto. È inoltre responsabile del coordinamento con gli altri CC.
  • Ogni anno tutti i CC tengono almeno un incontro per informare sui temi di attualità nel rispettivo ambito specialistico. Gli specialisti della nostra associazione, ovvero i membri dei CC, possono così mantenere tra loro uno scambio vivace.

Collaborazione in un CC

Siete interessati a un impegno attivo nella VSA? Compilate il formulario seguente e inviatelo per e-mail al Segretariato VSA:

Condizione necessaria per la collaborazione nel CC è l’iscrizione personale o tramite il vostro datore di lavoro come membro della VSA.

News

06.03.2025CC Industria + artigianato

Nota tecnica sulla gestione delle irroratrici per prodotti fitosanitari al di fuori della zona agricola

Il CC Industria + artigianato ha elaborato una nuova nota tecnica intercantonale relativa alla gestione delle irroratrici per prodotti fitosanitari al di fuori della zona agricola. Ha inoltre aggiornato la nota tecnica VSA sui separatori di grassi, adeguandola alla norma SN 592000. [mostra di più…]

03.02.2025piattaforma per la qualità dell’acqua

Valutazione della qualità dell’acqua in Svizzera: il sistema modulare graduale (SMG)

Un compito importante della piattaforma Qualità dell’acqua della VSA è la gestione e il perfezionamento del sistema modulare graduale (SMG) in collaborazione con la Confederazione, i Cantoni e l’Istituto per la Ricerca sulle Acque dei Politecnici federali (Eawag). Dalla sua introduzione nel 1998, questo strumento di valutazione della qualità dell’acqua è stato regolarmente integrato e aggiornato per rispondere alle esigenze degli utenti e alle sfide del cambiamento climatico, della diffusione di specie esotiche invasive e delle nuove tecnologie. [mostra di più…]

13.01.2025CC Depurazione delle acque

Saldo netto delle emissioni pari a zero nello smaltimento delle acque di scarico

Con l’obiettivo del saldo netto pari a zero, lo smaltimento delle acque di scarico ridurrà al minimo le emissioni di gas serra per l’esercizio e la costruzione degli impianti. A tal fine il CC Depurazione delle acque ha elaborato diversi documenti e, per il finanziamento delle misure, consiglia di sfruttare le sovvenzioni della Fondazione KliK. È inoltre in corso di elaborazione una presa di posizione relativa all’eliminazione delle sostanze in traccia. [mostra di più…]

07.01.2025norma

Nuova norma SN 592 000: 2024 Impianti per lo smaltimento delle acque di fondi in italiano

Ricordiamo che la nuova norma SN 592 000 può essere acquistata presso la VSA come pubblicazione elettronica (edubase) o in versione cartacea. [mostra di più…]

17.12.2024Normazione

Nuova norma SN 592 000 : 2024 Impianti per lo smaltimento delle acque di fondi disponibile in italiano

La norma SN 592 000 disciplina lo smaltimento delle acque di edifici e fondi. VSA e suissetec l’hanno ora sottoposta a una revisione completa. La nuova SN 592 000 garantisce uno smaltimento delle acque sostenibile e conforme alla legge e, in questo ambito, costituisce la base normativa per uffici di pianificazione e Comuni. È possibile ordinarla presso la VSA in formato digitale o nella classica versione cartacea. [mostra di più…]

Skip to content