I Centri di Competenza VSA (CC)
- I Centri di Competenza (CC) sono la sede degli specialisti impegnati attivamente nella VSA.
- I CC sono responsabili dei contenuti delle offerte della VSA (informazioni tecniche, pubblicazioni, convegni, corsi di formazione, certificazioni).
- I membri di un CC, che possono andare da 80 a 160 persone, sono guidati da un organo direttivo composto al massimo da tre persone. Il presidente, o «Responsabile CC» è l’interlocutore del Comitato e del Segretariato.
- Il Responsabile CC è garante dello svolgimento efficiente di tutti i compiti del CC. Organizza il CC e definisce la composizione dei team di progetto. È inoltre responsabile del coordinamento con gli altri CC.
- Ogni anno tutti i CC tengono almeno un incontro per informare sui temi di attualità nel rispettivo ambito specialistico. Gli specialisti della nostra associazione, ovvero i membri dei CC, possono così mantenere tra loro uno scambio vivace.
Collaborazione in un CC
Siete interessati a un impegno attivo nella VSA? Compilate il formulario seguente e inviatelo per e-mail al Segretariato VSA:
Condizione necessaria per la collaborazione nel CC è l’iscrizione personale o tramite il vostro datore di lavoro come membro della VSA.
News
Direttiva «Gestione del sistema integrale rete fognaria – IDA- ricettori naturali»
«Gestione del sistema integrale Rete fognaria – IDA – Ricettori naturali»: con questo titolo la VSA offre informazioni, strumenti e metodi utili per ridurre al minimo l’inquinamento delle acque attraverso una gestione intelligente dell’infrastruttura disponibile. A tale proposito, in nella direttiva la VSA formula i seguenti concernenti la gestione del sistema integrale: La direttiva è disponibile da subito. [mostra di più…]
La rete “Città spugna” – un’orchestra appassionata ed esperta di musica sull’acqua
La gestione dell’acqua piovana deve essere un aspetto chiave nello sviluppo degli insediamenti: è la conclusione cui sono giunti molti specialisti durante la prima fase del progetto “Città spugna”. Una consapevolezza che oggi guida il lavoro dei tanti che hanno deciso di continuare a impegnarsi nel progetto, entrato ora nella sua seconda fase. Nei prossimi anni, l’attenzione si concentrerà sul rafforzamento delle attività nel campo degli edifici esistenti e sulla sensibilizzazione di altre categorie professionali, come ad esempio gli architetti. Una nuova “check-list per una gestione sostenibile dell’acqua piovana nei quartieri” contiene preziosi consigli, domande e indicatori concreti per la gestione delle acque meteoriche. Con la nuova formazione “Coordinatore/coordinatrice Città spugna”, inoltre, gli specialisti del settore hanno la possibilità di aggiornare le proprie conoscenze e acquisire importanti competenze. [mostra di più…]
I nuovi gestori d’impianti di depurazione hanno ricevuto il proprio attestato professionale federale a Berna
Quest’anno la consegna degli attestati professionali federali di «Gestore/gestrice d’impianto di depurazione delle acque» si è svolta il 28 marzo. I festeggiamenti hanno avuto luogo presso il Kursaal di Berna. Quarantanove candidate e candidati della Svizzera tedesca, romanda e del Canton Ticino avevano superato gli esami lo scorso autunno e quarantotto di loro hanno accolto l’invito alla cerimonia, dove hanno ricevuto personalmente l’attestato. [mostra di più…]
Microinquinanti negli impianti di depurazione delle acque di scarico (IDA)
La mozione 20.4262 «Misure volte a eliminare i microinquinanti da tutti gli impianti di depurazione delle acque di scarico» prevede che ogni IDA le cui immissioni causano il superamento dei valori limite nei corpi idrici debba adottare misure al riguardo e che queste debbano essere cofinanziate attraverso la tassa sulle acque di scarico. La VSA accoglie con favore l’intenzione di proteggere meglio i corpi idrici, ma chiede anche che vengano individuate misure alla fonte. Nel quadro della riunione del 12 marzo, il Comitato VSA ha stilato un documento di posizione dettagliato. [mostra di più…]
Forum Canalizzazioni 2025, nuove direttive, nuovo corso
Negli ultimi mesi il CC Canalizzazioni ha pubblicato la revisione di diverse direttive. A fine estate 2025 si terrà la prima edizione del corso «Specialista manutenzione manufatti per acque di scarico». Attendiamo infine con piacere l’undicesimo Forum Canalizzazioni in programma per il mese di maggio 2025. [mostra di più…]