aderire

I Centri di Competenza VSA (CC)

  • I Centri di Competenza (CC) sono la sede degli specialisti impegnati attivamente nella VSA.
  • I CC sono responsabili dei contenuti delle offerte della VSA (informazioni tecniche, pubblicazioni, convegni, corsi di formazione, certificazioni).
  • I membri di un CC, che possono andare da 80 a 160 persone, sono guidati da un organo direttivo composto al massimo da tre persone. Il presidente, o «Responsabile CC» è l’interlocutore del Comitato e del Segretariato.
  • Il Responsabile CC è garante dello svolgimento efficiente di tutti i compiti del CC. Organizza il CC e definisce la composizione dei team di progetto. È inoltre responsabile del coordinamento con gli altri CC.
  • Ogni anno tutti i CC tengono almeno un incontro per informare sui temi di attualità nel rispettivo ambito specialistico. Gli specialisti della nostra associazione, ovvero i membri dei CC, possono così mantenere tra loro uno scambio vivace.

Collaborazione in un CC

Siete interessati a un impegno attivo nella VSA? Compilate il formulario seguente e inviatelo per e-mail al Segretariato VSA:

Condizione necessaria per la collaborazione nel CC è l’iscrizione personale o tramite il vostro datore di lavoro come membro della VSA.

News

02.06.2023Ufficio

I filtri adsorbitori colmano le lacune presenti nell’attuazione delle misure per le città spugna

Le scuole universitarie professionali OST e FHNW hanno esaminato sei impianti di filtri adsorbitori eseguendo simulazioni di test su campo. Questi impianti presentano un’efficacia notevole nell’eliminazione di SST, metalli pesanti e microinquinanti, tanto che è possibile trattare le acque di scarico meteoriche fortemente inquinate e poi infiltrarle sottoterra. Questo apre la strada a una gestione dell’acqua adattata al clima: per garantire la protezione delle acque sotterranee anche in aree sensibili come il settore di protezione delle acque AU, le autorità preposte al rilascio delle autorizzazioni possono prescrivere barriere altamente efficaci, diventando così parte della soluzione per l’attuazione delle misure per città spugna. [mostra di più…]

10.05.2023scheda informativa

Ottimizzazione del consumo di CO2 nei cantieri

A seguito dell’aumento dei prezzi del gas, nell’inverno 2022/23 si è riscontrato che diverse risorse, tra cui l’anidride carbonica (CO2), non sono sempre disponibili in misura illimitata. Particolarmente colpito sarebbe anche il settore dell’edilizia e del genio civile poiché, per rispettare le condizioni di immissione, i cantieri hanno bisogno di CO2 per il trattamento delle acque di scarico alcaline contenenti calcestruzzo. La presente scheda informativa (SSIC/VSA) rivolta al settore edile e alle autorità competenti illustra le possibilità di ottimizzazione. [mostra di più…]

10.04.2023INTERVIEW

«Per me era importante affrontare temi nuovi, raggiungere i giovani e migliorare la visibilità».

In qualità di Presidente, negli ultimi nove anni Heinz Habegger ha lasciato la sua impronta nella VSA. All’assemblea generale del 3 maggio 2023 lascerà questo incarico. Abbiamo conversato con lui di questo periodo di presidenza. [mostra di più…]

16.03.2023CC Depurazione delle acque

Nuova direzione del CC Depurazione delle acque

Reto Manser e Michael Mattle assumeranno la direzione del CC Depurazione delle acque a partire dal 1° giugno 2023. I due specialisti hanno un vasto background professionale e hanno già dimostrato un alto livello di impegno per la VSA in molteplici corsi e pubblicazioni della VSA. Nella direzione del CC subentrano a Christian Abegglen, che lo ha presieduto per 10 anni con grande impegno. [mostra di più…]

15.03.2023Rapporto sugli indicatori chiave

COSTI E SERVIZI DELLO SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO

Il rapporto “Costi e servizi dello smaltimento delle acque di scarico” riassume lo stato attuale dello smaltimento delle acque urbane e dello smaltimento delle acque di scarico in Svizzera in indicatori chiave significativi. È ora disponibile in formato PDF in tedesco/francese. [mostra di più…]