aderire
Ein Wasserrückhaltegebiet mit Grünanlagen und einem Steinweg im Parco Casarico, das zur Hochwasserkontrolle konzipiert wurde.

Esempi d’ispirazione e strumenti per insediamenti resilienti al clima 

La nuova piattaforma informativa citta-spugna.info raccoglie buoni esempi di progetti di città spugna, utili strumenti di pianificazione e attuazione nonché eventi e formazioni sulla gestione delle acque adattata al clima negli insediamenti. Mette inoltre a disposizione strumenti anche per Comuni e pianificatori. citta-spugna.info  è sin d’ora disponibile online anche in italiano.

Ein Steinweg über einem Rückhaltebecken, umgeben von viel Grün im Parco Casarico. Der Text lautet: „Biotopo con funzione di ritenzione idrica in caso di forti piogge nel Parco Casarico.“
Screenshot:  citta-spugna.info

Glattbrugg, novembre 2024. Trasformare i nostri insediamenti in oasi blu, verdi e colorate in cui valga la pena vivere è un compito trasversale alle più svariate discipline e richiede organizzazione. «Con il progetto “città spugna” è nostra intenzione promuovere la collaborazione interdisciplinare e far sì che progetti intergenerazionali riguardanti l’infrastruttura raggiungano il successo in maniera sostenibile» dichiara la responsabile del progetto Silvia Oppliger. La rete «Città spugna» presenta ora una piattaforma informativa.

Piattaforma per Comuni, progettisti e proprietari

Una piattaforma informativa per Comuni, progettisti e proprietari è sin d’ora disponibile su citta-spugna.info. La gestione delle acque piovane deve diventare un elemento centrale in qualsiasi futura attività di pianificazione. Per sostenere Comuni, progettisti e proprietari nella pianificazione di insediamenti adattati al clima, la rete dell’iniziativa strategica «Città spugna» raccoglie e sviluppa strumenti concreti, offre una piattaforma per lo scambio tra specialisti e presenta buone prassi per mostrare esempi di come si possa concretamente realizzare un futuro adattato al clima e attento all’acqua.

Banca dati «buoni esempi»

Uno dei pilastri principali della piattaforma è la banca dati dei buoni esempi. La vasta raccolta di esempi virtuosi mira a sensibilizzare, ispirare e mostrare l’ampia portata della città spugna, dalla semplice riprogettazione dei parcheggi alla grande area di nuova costruzione. 

Strumenti

Esistono già numerosi strumenti a supporto della pianificazione e dell’attuazione di progetti di città spugna. La rete li ha raccolti e li mette a disposizione suddivisi in quattro categorie:

  • Strumenti formali: avvertenze sull’integrazione della gestione delle acque meteoriche nei piani di utilizzazione e nei piani di utilizzazione speciali, paragrafi «Best of» per regolamenti ecc.
  • Strumenti di pianificazione: avvertenze sugli aiuti alla pianificazione e sui regolamenti, nonché strumenti digitali per la pianificazione
  • Strumenti per la gestione e la manutenzione: raccomandazioni per la manutenzione e la gestione
  • Strumenti di consulenza e sensibilizzazione: materiale per le pubbliche relazioni come volantini, promemoria, video ecc.

Eventi e comunicazioni

Tutti i partner del progetto e i fornitori di eventi legati al concetto di città spugna avranno la possibilità di pubblicare sulla piattaforma iniziative e corsi, comunicazioni relative a nuovi strumenti, esempi, risultati dell’attività di ricerca e molto altro ancora. Il sito diventerà così una vera e propria piattaforma di informazioni e scambio per la gestione delle acque adattata al clima negli insediamenti. Sono inoltre previsti webinar e scambi di esperienze periodici.


Progetto VSA «Città spugna»

L’Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque (VSA) ha lanciato nel 2022 l’iniziativa strategica per una gestione delle acque adattata al clima nelle zone urbane. Il progetto Città spugna è gestito, affiancato e finanziato da un gruppo di partner che rappresentano vari gruppi di interesse e discipline specialistiche. 

La direzione del progetto è composta da rappresentanti della VSA, dell’Ufficio federale per l’ambiente (Divisione Acque), la Fondazione di prevenzione degli istituti cantonali di assicurazione sui fabbricati (FPICA), la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA), l’Associazione svizzera infrastrutture comunali (ASIC) e la Mobiliare Svizzera Società cooperativa (nell’ambito del proprio impegno sociale).


Contatto

Silvia Oppliger, silvia.oppliger@vsa.ch